Lorem Ipsum dolor sit amet


cafepatronato2.jpeg
cafepatronato2.jpeg

via Gabriele Falloppio, 9

(zona Ospedale Civile)

35121 Padova


facebook
instagram
twitter
youtube
whatsapp
telefono domus care padova.jpeg
telefono domus care padova.jpeg
assegno unico.jpeg

© Copyright 2024 DomusCare - Partita IVA 05541160288 - Numero iscrizione REA PD - 474691

ASSEGNO UNICO

L’Assegno Unico e Universale (AUU) è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per i figli disabili

Cos’è:

 

L’importo spettante viene stabilito in base:

 

- alla condizione economica del nucleo familiare sulla base dell' ISEE valido al momento della domanda;

- all’età e al numero dei figli;

- alle eventuali situazioni di disabilità dei figli.

 

L’Assegno è definito unico, perché finalizzato alla semplificazione e, contestualmente, al potenziamento degli interventi diretti a sostenere la genitorialità e la natalità.

È universale, perché garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di 45.574,96 euro.

 

Come funziona:

 

Alle famiglie che al momento della domanda siano in possesso di ISEE valido, l’Assegno è corrisposto in base alla corrispondente fascia ISEE.

 

L’importo commisurato al valore dell’ISEE è corrisposto con decorrenza retroattiva con tutti gli arretrati, anche a coloro che al momento della presentazione della domanda non siano in possesso di ISEE, ma per i quali l’ISEE sia successivamente attestato entro il 30 giugno.

L’Assegno unico per i figli a carico, poiché è una misura “universale”, può essere richiesto anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di 45.574,96 euro. In tal caso, saranno corrisposti gli importi minimi previsti dalla normativa.

Per la presentazione della DSU per ottenere ISEE, è possibile:

rivolgersi agli intermediari abilitati l’assistenza fiscale (CAF);

accedere al Portale unico ISEE sul sito INPS, utilizzando le credenziali d’accesso, e richiedere l’ISEE precompilato o non precompilato.