L’invalidità civile è uno stato riconosciuto a persone che, a causa di malattie o disabilità, hanno una riduzione della capacità lavorativa o difficoltà nelle attività quotidiane
Chi può richiedere l’invalidità civile?
Possono richiederla:
1. Minori con difficoltà a svolgere compiti e funzioni tipiche dell’età.
2. Maggiorenni con riduzione della capacità lavorativa pari almeno al 33%.
3. Over 65 anni con difficoltà nello svolgere attività quotidiane.
Percentuali di invalidità e benefici:
• 33%-73%: Esenzioni sanitarie e possibilità di inserimento in liste di collocamento mirato.
• 74%-99%: Assegno mensile di assistenza (se non si supera un determinato reddito).
• 100%: Pensione di inabilità, esenzione totale ticket sanitari, e possibili agevolazioni fiscali.
• Accompagnamento: Previsto per chi necessita di assistenza continua (indipendentemente dal reddito).
Questa condizione può dare diritto a benefici economici, assistenziali e fiscali.
Come richiederla?
1. Certificato medico: Va richiesto al proprio medico curante, che lo invia telematicamente all’INPS.
2. Domanda online: Dopo aver ricevuto il codice dal medico, la domanda va presentata all’INPS, tramite il portale o un patronato.
3. Visita medica: Una commissione ASL-INPS valuta la documentazione e il paziente per stabilire la percentuale di invalidità.
Tempistiche e ricorsi:
• L’INPS comunica l’esito entro 60 giorni dalla visita.
• Se non si è d’accordo con l’esito, si può presentare un ricorso entro 6 mesi.
Indennità di accompagnamento:
L’indennità di accompagnamento spetta agli invalidi civili totalmente inabili, che non sono in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o di svolgere gli atti quotidiani della vita e che hanno bisogno di assistenza continua.
L’indennità di accompagnamento viene riconosciuta senza considerare né il reddito posseduto dall’invalido né la sua età.
L’indennità di accompagnamento non spetta agli invalidi che:
sono ricoverati gratuitamente in istituto;
hanno un’indennità per motivi di lavoro, di guerra o di servizio; in questo caso, l’interessato può scegliere il trattamento più favorevole.
L’indennità di accompagnamento viene pagata per 12 mensilità.