Lorem Ipsum dolor sit amet


cafepatronato2.jpeg
cafepatronato2.jpeg

via Gabriele Falloppio, 9

(zona Ospedale Civile)

35121 Padova


facebook
instagram
twitter
youtube
whatsapp
telefono domus care padova.jpeg
telefono domus care padova.jpeg

© Copyright 2024 DomusCare - Partita IVA 05541160288 - Numero iscrizione REA PD - 474691

img_4500

PENSIONI 

Per richiedere la pensione è necessario seguire alcuni passaggi specifici che possono variare a seconda del tipo di pensione richiesta (vecchiaia, anticipata, invalidità, reversibilità, ecc.) 

1. Verificare i requisiti

 

Assicurati di avere i requisiti per la pensione che desideri richiedere:

 

- Pensione di vecchiaia: Età pensionabile (67 anni per la maggior   

  parte dei casi) e contributi versati (almeno 20 anni);

- Pensione anticipata: Numero minimo di anni di contributi (es. 42    anni e 10 mesi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne).

- Quota 103 (o altre forme): Unione di età (es. 62 anni) e anni di    

   contributi (41 anni).

 

Puoi verificare la tua posizione contributiva accedendo al Fascicolo Previdenziale tramite il portale INPS.

 

2. Preparare la documentazione

 

Ti serviranno:

 

- Codice fiscale e un documento di identità valido;

- Documentazione contributiva: Estratto conto contributivo INPS;

- Eventuali certificazioni aggiuntive (ad esempio, per invalidità 

   civile o di altro tipo oppure o lavoro usurante).

 

3. Presentare la domanda

 

Puoi presentare la domanda di pensione in diversi modi:

 

- Online sul sito INPS

1. Vai su www.inps.it;

2. Accedi con le tue credenziali SPID, CIE o CNS:

3. Cerca “Domanda di pensione” nella barra di ricerca;

4. Segui le istruzioni per compilare e inviare la domanda.

 

- Tramite il Contact Center INPS chiama il numero verde 

  (gratuito da rete fissa) 803164 o il 06 164 164 (da cellulare);

 

- Tramite un Patronato, che offrono assistenza gratuita per  

   presentare la domanda. Portando la documentazione, un  

   operatore ti guiderà nella procedura.

 

4. Monitorare lo stato della domanda

 

Dopo aver presentato la domanda, puoi verificare lo stato:

 

- Accedi al Fascicolo Previdenziale sul portale INPS;

- Controlla eventuali richieste di integrazione o aggiornamenti.

 

5. Attendere l’esito

 

Una volta accolta la domanda, l’INPS ti invierà una comunicazione ufficiale con i dettagli sulla pensione, compreso l’importo e la data di decorrenza del pagamento..