Lorem Ipsum dolor sit amet


cafepatronato2.jpeg
cafepatronato2.jpeg

via Gabriele Falloppio, 9

(zona Ospedale Civile)

35121 Padova


facebook
instagram
twitter
youtube
whatsapp
telefono domus care padova.jpeg
telefono domus care padova.jpeg
modello red.jpeg

© Copyright 2024 DomusCare - Partita IVA 05541160288 - Numero iscrizione REA PD - 474691

MODELLO RED

Il Modello RED è il documento da presentare all’INPS per dichiarare la propria situazione reddituale

A chi è rivolto?

 

i pensionati che negli anni precedenti a quello oggetto di verifica non hanno avuto altri redditi oltre a quello da pensione (propri e, se previsto, dei familiari) se la situazione reddituale è variata rispetto a quella dichiarata l'anno precedente;

i titolari di prestazioni collegate al reddito che  non comunicano integralmente all'amministrazione finanziaria tutti i redditi influenti sulle prestazioni, perché non devono essere comunicati all'Agenzia delle Entrate con la dichiarazione dei redditi (modello 730 o REDDITI PF). Per esempio, il lavoro dipendente prestato all'estero, gli interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT e di altri titoli di Stato o i proventi di quote di investimento, soggetti a ritenuta d'acconto alla fonte a titolo d'imposta o sostitutiva dell'IRPEF;

coloro che sono esonerati dall'obbligo di presentazione all'Agenzia delle Entrate della dichiarazione dei redditi e in possesso di redditi ulteriori a quelli da pensione. Per esempio i titolari di Assegno al Nucleo Familiare (ANF) che hanno un reddito da pensione e un reddito da abitazione principale;

i titolari di alcune tipologie di redditi rilevanti sulle prestazioni collegate al reddito che si dichiarano in maniera diversa ai fini fiscali all'Agenzia delle Entrate (modelli 730 o REDDITI PF), come per esempio, i redditi derivanti da collaborazione coordinata e continuativa o assimilati e lavoro autonomo, anche occasionale.


 

 

Quando si presenta?

 

• Solitamente, la scadenza varia annualmente. L’INPS invia una comunicazione a chi è tenuto a presentarlo, specificando le modalità e i termini.

 

Come si presenta?

 

1. Online: Attraverso il sito dell’INPS con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.

2. Tramite Patronati: I patronati offrono supporto gratuito per la compilazione e l’invio del modello.

3. In forma cartacea: In casi specifici e solo se previsto.

 

Documenti necessari:

 

• Dati personali e codice fiscale.

• Documentazione relativa ai redditi percepiti (es. CU, 730 o redditi esteri).