Lorem Ipsum dolor sit amet


cafepatronato2.jpeg
cafepatronato2.jpeg

via Gabriele Falloppio, 9

(zona Ospedale Civile)

35121 Padova


facebook
instagram
twitter
youtube
whatsapp
telefono domus care padova.jpeg
telefono domus care padova.jpeg

© Copyright 2024 DomusCare - Partita IVA 05541160288 - Numero iscrizione REA PD - 474691

rilascio-spid-1024x536-1

SPID in 30 MINUTI

SPID Namirial è l’Identità Digitale per accedere a migliaia di servizi online con un’unica password e in piena sicurezza

presso il Caf Patronato DomusCare è possibile 

attivare lo SPID in soli 30 minuti

Come ottenere SPID:

 

1. Scegliere un Identity Provider accreditato (ad esempio Aruba, Poste Italiane, TIM, ecc.).

2. Registrarsi sul sito del provider scelto, fornendo:

• Documento di identità valido.

• Codice fiscale.

• Un indirizzo email e un numero di telefono cellulare.

3. Effettuare il riconoscimento:

• In presenza fisica presso gli sportelli del provider.

• Online tramite videochiamata.

• Attraverso Carta d’Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Firma Digitale.

4. Ricevere le credenziali SPID, pronte per l’uso.

 

Tipologie di SPID:


SPID offre tre livelli di sicurezza:

1. Livello 1: Accesso ai servizi con username e password.

2. Livello 2: Richiede anche un codice temporaneo (OTP) per una maggiore sicurezza.

3. Livello 3: Utilizza dispositivi di autenticazione fisica per servizi con requisiti di massima sicurezza.

 

Vantaggi di SPID:

 

• Semplicità: Un unico account per accedere a numerosi servizi.

• Sicurezza: Protezione dei dati personali e autenticazione sicura.

• Accessibilità: Disponibile gratuitamente per tutti i cittadini maggiorenni.

 

SPID è uno strumento chiave per la digitalizzazione dei servizi pubblici e privati in Italia.

Definizione di SPID:

 

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un sistema di autenticazione che consente ai cittadini e alle imprese italiane di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di enti privati aderenti con un’unica identità digitale. È stato introdotto per semplificare l’accesso ai servizi digitali, garantendo al contempo sicurezza e protezione dei dati personali. Si tratta di un’identità digitale composta da un username e una password personali, che consentono di autenticarsi e accedere ai servizi online. È gestito da fornitori accreditati, chiamati Identity Provider, che garantiscono la sicurezza del sistema.

 

Utilizzo di SPID:

 

Con SPID è possibile:

 

1. Accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, come:

• Consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico.

• Presentare dichiarazioni fiscali (ad esempio tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate).

• Richiedere il bonus cultura, bonus vacanze, ecc.

• Accedere a portali comunali, regionali o nazionali.

2. Utilizzare servizi di enti privati aderenti, come banche, assicurazioni o aziende di servizi che richiedono un’identificazione sicura.

3. Presentare documenti o richieste ufficiali, come la richiesta di certificati o il pagamento di